Edizione 2025

Tutti gli ori dell’ottava edizione di WOW!

Sono 239 le etichette che hanno ottenuto il massimo riconoscimento nell’ottava edizione della nostra competizione enologica (su un totale di circa mille vini iscritti).

L’attesa è terminata, le medaglie d’oro sono state assegnate. Parliamo di WOW! The Italian Wine Competition, il nostro contest che premia la qualità e la tipicità della produzione enologica nazionale, giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
Su un totale di circa 1000 vini iscritti e degustati, 239 sono stati considerati meritevoli della gold medal dall’autorevole giuria di WOW!. Sono 28 in più rispetto al 2024, quando i campioni assoluti si fermavano a 211.

La formula di WOW!

I tasting, rigorosamente alla cieca, si sono svolti a Milano tra giugno e luglio e i risultati nascono dall’incrocio dei voti di almeno tre assaggiatori qualificati, chiamati ad esprimersi sulla qualità intrinseca (da 0 a 100) e sul livello di tipicità (da 0 a 10) di ciascun campione. Come da prassi (e caso più unico che raro nei concorsi enologici), tutti i commenti dei giudici verranno condivisi con le Cantine via mail in forma anonima nei prossimi mesi. Questo sia a fronte dell’ottenimento di una medaglia (oro, argento, bronzo) sia in caso di mancata qualifica.

Non solo grandi denominazioni

La lista degli ori, che vi condividiamo qui, rivela una piacevole evidenza: alcune aziende si sono aggiudicate non una ma diverse medaglie d’oro (in alcuni casi anche 3 o 4). È il segno che i giudici hanno riconosciuto e apprezzato la coerenza qualitativa e stilistica della Cantina. Altra considerazione interessante: la golden list di WOW! 2025 include vini figli di Doc, Docg famose e relativi Cru blasonati, ma ancheesponenti di distretti minori e denominazioni/indicazioni geografiche “di ricaduta”. Qualche esempio? Le Doc Verduno Pelaverga, Freisa di Chieri, Capriano del Colle; e le Igt Valle del Tirso e Isola dei Nuraghi. L’eccellenza qualitativa, si sa, non si cura della notorietà e dell’immagine; e spesso le nicchie produttive esprimono grande capacità di interpretazione e lettura del territorio e del vitigno.

Il calendario delle prossime uscite

Guardando alle annate dei vini premiati, invece, se la vendemmia più giovane è ovviamente la 2024, la più agée è la 2002 e appartiene a una Vernaccia di Oristano Riserva. Mentre la bollicina più invecchiata è un Alta Langa Riserva Dosaggio Zero Docg del 2011. Potremmo andare avanti a lungo con queste osservazioni, ma lasciamo a voi il piacere della scoperta scorrendo la lista. A proposito, le comunicazioni relative a WOW! The Italian Competition sono appena cominciate. Il 18 settembre vi sveleremo i vini Best in Class, ossia i migliori vini delle diverse tipologie (spumanti, sia Charmat sia Metodo Classico, bianchi, rossi, dolci, ecc.), mentre il 25 settembre sarà la volta dei premi speciali Tipicità e Ambasciatori del territorio e il 2 ottobre delle medaglie d’argento e di bronzo. Stay tuned!